Percorso Obiettivo Sostenibilità

MECSPE e la Transizione 5.0: innovazione sostenibile per un futuro responsabile

MECSPE rappresenta un punto di riferimento per l’industria che punta a coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità, in linea con i principi della Transizione 5.0. L’evento mette in luce come le aziende possano affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG) per costruire un modello di crescita più responsabile e competitivo. 

Attraverso l’iniziativa PERCORSO OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ, MECSPE seleziona e valorizza le realtà che adottano best practice ESG, raccolte tramite un questionario che indaga su come le imprese integrano criteri di sostenibilità, quali azioni concrete hanno intrapreso (dall’efficienza energetica all’economia circolare) e quali soluzioni sostenibili presenteranno in fiera. 

Questo percorso non solo evidenzia le eccellenze del settore, ma offre alle aziende l’opportunità di migliorare la propria reputazione e rispondere alle crescenti richieste di trasparenza da parte di clienti, stakeholder e del mercato. 

Gli espositori del percorso

ALFAMETAL SRL, pad. 30 T17 | CORBETTA ERMANNO SRLpad. 30 Q20 | ELISA INDUSTRIQ ITALY  SedAptapad. 30 P19 | ELSA SOLUTIONS SPA, pad. 30 O04| ENGINFO CONSULTING SRLpad. 30 T18 | IMILANI SRLpad. 30 M17 | NEGRI BOSSI SPA, pad. 30 N14a| NEUGART ITALIA SRLpad30 H10 | NITTI-GRITTY SRLpad30 F21 | O.M.C.R., pad. 30 F19 | PARPAS SPA – O.M.V. Officine Meccaniche Venete, pad. 30 D07 | PIEFFE SRL, pad. 30 S10 | PROXIMA TECNOLOGIE ADESIVE SPApad30 O10 | ROS ITALIA SRLpad30 S17 | SFERA INFORMATICA & STRUMENTAZIONE SRLpad. 30 N28 | TEBIS ITALIA SRLpad30 D08 | TECNOROBOT SRLpad30 N04 | TIESSE ROBOT SPApad30 G12 | UPNOVA GROUP – BeeProd – 360Consulenzapad. 30 O22 | ZORDAN PIETRO E FIGLIpad30 L14

ALFAMETAL SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Alfametal ha integrato la sostenibilità come elemento chiave nella propria strategia aziendale e nei processi produttivi. Come parte del Gruppo Aurora, condivide i principi e gli obiettivi riportati nel Bilancio di Sostenibilità del gruppo, che documenta in modo trasparente le performance ambientali, sociali e di governance (ESG). L’azienda si impegna concretamente a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i consumi energetici e promuovere la responsabilità sociale, puntando a una crescita sostenibile condivisa con tutti gli stakeholder, migliorando anche la sicurezza e il benessere dei collaboratori.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Negli ultimi anni Alfametal ha effettuato investimenti rilevanti per migliorare l’efficienza energetica e modernizzare gli impianti produttivi, installando pannelli fotovoltaici per aumentare l’uso di energie rinnovabili e ridurre le emissioni di CO₂. Ha ottenuto certificazioni come la ISO 14001 a garanzia della qualità e della sostenibilità ambientale, e monitora costantemente consumi e rifiuti per una gestione responsabile delle risorse. Sul fronte sociale, l’azienda promuove un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e orientato alla crescita professionale, ritenendo questi aspetti parte integrante della propria visione di sostenibilità.

CORBETTA ERMANNO SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    L’azienda si distingue da anni per l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. È stata tra le prime realtà di Besana Brianza ad installare un impianto fotovoltaico sui propri tetti, ancora oggi attivo, per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Grazie alle opportunità offerte dall’industria 5.0, sono state acquistate due nuove macchine a doppio colpo (operative da settembre 2025) che sostituiranno tre impianti obsoleti ad alto consumo, contribuendo così a ridurre ulteriormente l’energia impiegata.

ELISA INDUSTRIQ ITALY – SedApta

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Elisa Industriq e SedApta promuovono la sostenibilità attraverso la digitalizzazione intelligente dei processi produttivi e logistici, permettendo di ridurre sprechi energetici e materici, di ottimizzare risorse e tracciabilità lungo la supply chain. Internamente, adottano criteri ESG che includono politiche di welfare, flessibilità lavorativa, parità di genere e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Il gruppo implementa politiche di sostenibilità e governance ESG, favorendo smart working e iniziative per il benessere aziendale. Ottimizza i consumi energetici negli uffici e utilizza tecnologie digitali per diminuire mobilità e impronta di carbonio. Partecipa inoltre a partnership con clienti e università per sostenere la transizione green e la digital sustainability.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera verrà presentata la sedApta Suite, una soluzione per una supply chain sostenibile che riduce tempi di setup e consumi energetici, favorisce collaborazione e tracciabilità, e supporta la pianificazione predittiva per ridurre gli sprechi secondo i principi ESG.

ELSA SOLUTIONS SPA

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    ELSA Solutions ha integrato la sostenibilità in modo concreto e misurabile, con una strategia ESG che coinvolge tutti gli ambiti aziendali.Tra le principali iniziative, la Foresta ELSA Solutions prevede la piantumazione di 450 alberi all’anno in Africa e America Latina, con oltre 300 tonnellate di CO₂ già compensate e l’obiettivo della carbon neutrality, in linea con il programma Fit for 55. Il Progetto Second Life (BCYCLOOP) dà nuova vita alle batterie al litio a fine ciclo, riducendo gli sprechi e promuovendo l’economia circolare.Le attività e i risultati ESG sono raccolti nel Bilancio di Sostenibilità, mentre sul piano interno l’azienda promuove il benessere aziendale attraverso welfare, inclusività, formazione continua e un solido codice etico.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Negli ultimi anni, ELSA Solutions ha avviato importanti investimenti per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale. Sono stati realizzati impianti produttivi più moderni ed efficienti, progettati con criteri di sostenibilità e risparmio energetico. Parallelamente, l’azienda ha introdotto materiali riciclabili e tecnologie innovative che ottimizzano i processi industriali.Il percorso di miglioramento continuo è supportato da un solido sistema di certificazioni: ISO 9001 per la qualità (2025), ISO 14067 per la Carbon Footprint delle batterie al litio (2022) e la certificazione ISO 14001, prevista per il 2026. Completano il quadro le partnership con fornitori e clienti che condividono la stessa visione sostenibile e collaborano attivamente per ridurre l’impatto della filiera.In fiera porteranno motori elettrici e inverter a basso consumo e alta efficienza.

ENGINFO CONSULTING SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Integrazione della sostenibilità in azienda Enginfo Consulting basa la propria visione sulla digitalizzazione responsabile, integrando l’approccio ESG nella strategia aziendale. Valorizza il capitale umano, opera con trasparenza e si impegna a generare un impatto positivo ambientale e sociale, sviluppando soluzioni tecnologiche sostenibili.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    L’azienda ha avviato collaborazioni con università, clienti e partner tecnologici e partecipa a progetti nazionali rilevanti come SIIP, dedicato all’intero ciclo di vita del prodotto, e CARTER, focalizzato sull’innovazione del packaging alimentare ecologico.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera Enginfo Consulting presenterà tecnologie digitali per supportare le imprese nella sostenibilità, con focus su efficientamento energetico, protezione delle infrastrutture produttive, manutenzione predittiva, interconnessione industriale, sicurezza OT e gestione intelligente dei dati.

IMILANI SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    iMilani, Società Benefit dal 2022, è impegnata nel generare impatti positivi sociali e ambientali. Dispone di un Dipartimento Sostenibilità che si occupa di miglioramento continuo, misurazione degli impatti e redazione di un Report di Sostenibilità annuale. Dal 2024 utilizza esclusivamente energia da fonti rinnovabili e dal 2025 ha un impianto fotovoltaico che garantisce autonomia energetica. L’azienda promuove inoltre l’economia circolare riducendo la plastica nei prodotti e utilizzando plastica post-consumo certificata.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    iMilani vanta certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e “Plastica Seconda Vita”, oltra a un impianto fotovoltaico attivo dal 2025 e un calcolo dettagliato delle emissioni Scope 1, 2 e 3. Nel 2024 il 27% della produzione ha utilizzato plastica riciclata. Il Report di Sostenibilità viene pubblicato annualmente su base volontaria. Sono inoltre attivi programmi di welfare aziendale, inclusi fisioterapia, mensa interna, palestra e supporto psicologico.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera iMilani presenterà la linea REPLAST, realizzata con plastica riciclata post-consumo domestico e certificata “Plastica Seconda Vita”, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso di materie prime circolari.

NEGRI BOSSI SPA

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    L’azienda si distingue da anni per l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. È stata tra le prime realtà di Cologno Monzese (Milano) ad installare un impianto fotovoltaico sui propri tetti per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Il gruppo sta implementando politiche di sostenibilità e governance ESG, favorendo smart working e iniziative per il benessere aziendale. Con la casa madre Nissei Plastic Industrial (Giappone) organizza partnership con clienti e università per sostenere la transizione green e la digital sustainability.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili
    La macchina ad iniezione full electric NOVA 5eT, frutto della collaborazione tra Nissei e Negri Bossi, offre alta efficienza e precisione con un basso impatto ambientale grazie al suo funzionamento totalmente elettrico, ed è compatibile con materiali plastici riciclati come il PP. Il controllo TACT V garantisce un’ottima operatività, mentre la struttura robusta assicura stabilità anche a cicli elevati. Le guide lineari e il design della piastra senza bronzine favoriscono la pulizia e l’idoneità alla camera bianca. I movimenti sovrapposti permettono cicli più rapidi, contribuendo al risparmio energetico.

NEUGART ITALIA SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    La sostenibilità è da anni parte integrante della politica aziendale di Neugart, basata su economia, ecologia e responsabilità sociale. Dal 2021 l’azienda sta ampliando il sistema di gestione con analisi annuali che guidano gli obiettivi strategici. Tra il 2017 e il 2024 ha ridotto il consumo energetico dell’11% e le emissioni di gas serra dirette e indirette rispettivamente del 33% e del 93%.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Nel suo ultimo rapporto ha adottato i nuovi standard europei ESRS per una rendicontazione trasparente e conforme ai futuri obblighi legali. L’azienda si prepara in modo proattivo a questi requisiti, garantendo sempre standard elevati nella rendicontazione. Inoltre, offre ai clienti e partner accesso trasparente alle attività di sostenibilità tramite la piattaforma Integrity Next.

NITTI-GRITTY SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    L’azienda ha avviato da oltre un anno il percorso per ottenere la certificazione ESG, ricevendo un primo rating utile a individuare le aree di miglioramento nei tre ambiti Environnement, Social e Governance. Il secondo rating ha confermato un progresso, attestando l’azienda al livello BBB.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    L’azienda è guidata dai tutoring di sostenibilità leati all’ESG, che hanno supportato l’adozione di pratiche più sostenibili, tra cui la riduzione dei rifiuti e l’introduzione di nuove certificazioni come la ISO 9001.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera saranno presentati due prodotti sostenibili: 

    • Sistemi decapaggio CLINOX: un sistema elettrochimico per il decapaggio dell’acciaio inox che utilizza soluzioni non tossiche e non richiede lavaggi ad acqua, eliminando l’impronta idrica del processo e i relativi costi e rischi ambientali. 
    • Filtri VELUM PROTECTION: filtri innovativi per macchinari industriali che riducono del 99% lo spazio di stoccaggio e lo smaltimento rispetto ai filtri tradizionali, con una diminuzione del 50% nei tempi di montaggio.” 

O.M.C.R.

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    La sostenibilità è un valore centrale per OMCR e guida sia le attività produttive che le scelte strategiche. L’azienda ha due core business: le lavorazioni meccaniche di precisione, attività storica, e i compattatori di trucioli PRESSTO, una soluzione green-friendly che ha ricevuto il premio “Prodotto sostenibile” a MECSPE 2024.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Pur non avendo ancora avviato un percorso di certificazione ESG, OMCR integra già molti criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Lo stabilimento di circa 5.000 mq è alimentato quasi interamente da impianti fotovoltaici (340 kWp), recentemente ampliato e coibentato con cupole in policarbonato per migliorare l’efficienza energetica. Sono presenti pompe di calore geotermiche, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, illuminazione LED a basso consumo, panni tecnici riutilizzabili e packaging sostenibile. Inoltre, utilizziamo lubrorefrigeranti meno impattanti sull’ambiente e adottiamo pratiche di supply chain economicamente e socialmente responsabili. Inoltre, l’azienda fa parte del gruppo internazionale tedesco LÄPPLE, che redige il bilancio di sostenibilità.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In occasione della fiera, OMCR presenterà il compattatore di trucioli PRESSTO, una soluzione sostenibile che consente di recuperare fino al 90% dei fluidi da taglio, ridurre l’80% del volume dei trucioli e contenere le emissioni di CO₂ grazie all’ottimizzazione della logistica. Già adottato con successo da OMCR nei propri impianti, ha migliorato le performance ambientali aziendali, diventando un case history di riferimento.

PARPAS SpA – O.M.V. Officine Meccaniche Venete SpA

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Per il Gruppo Parpas, la sostenibilità è una scelta strategica e parte integrante della visione aziendale. L’approccio ESG è strutturato e monitorato attraverso una suite dedicata, che consente di misurare le performance ambientali, sociali e di governance, trasformando i dati in azioni concrete. L’impegno si estende al benessere delle persone, alla trasparenza verso gli stakeholder e alla riduzione progressiva dell’impronta ambientale.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Tra le principali iniziative: gestione sostenibile dei rifiuti (con award ricevuto nel 2022), utilizzo di energia da fonti rinnovabili, e l’adozione di certificazioni internazionali come UNI EN ISO 14064-1:2019 (emissioni di CO₂), ISO 45001-1:2018 (salute e sicurezza sul lavoro) e ISO 14001-1:2015 (gestione ambientale). Entro il 2025, il Gruppo prevede l’adozione di una politica per gli acquisti sostenibili e la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità secondo gli standard ESRS.

PIEFFE SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Pieffe riconosce il proprio ruolo chiave nel promuovere pratiche ESG responsabili lungo tutta la catena del valore, integrandole nella strategia aziendale a lungo termine. L’azienda ha avviato numerose iniziative per ridurre l’impatto ambientale, come l’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica (illuminazione LED, impianti a basso consumo), l’installazione di pannelli fotovoltaici e la preferenza per materiali 100% riciclabili o biodegradabili, identificati con il marchio Pieffe Green. Inoltre, Pieffe monitora attivamente la propria impronta di carbonio e punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, favorendo il recupero e il riciclo nell’ambito di un’economia circolare.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    L’attenzione di Pieffe verso la sostenibilità si riflette in una politica ambientale strutturata che va oltre il semplice rispetto normativo, puntando a un utilizzo responsabile delle risorse naturali e alla riduzione dei consumi energetici, con un crescente impiego di energia rinnovabile. L’azienda monitora costantemente i propri processi produttivi per minimizzare l’impatto ambientale, sensibilizza i dipendenti a comportamenti sostenibili e comunica con trasparenza i risultati attraverso il Bilancio di Sostenibilità. Il riconoscimento EcoVadis confermato nel 2024 testimonia l’impegno continuo di Pieffe verso pratiche commerciali responsabili e la tutela dell’ecosistema, con l’obiettivo di migliorare costantemente la sostenibilità del sistema produttivo.

PROXIMA TECNOLOGIE ADESIVE SPA

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Proxima Tecnologie Adesive integra la sostenibilità nella propria strategia industriale di lungo periodo, con un approccio ESG basato su efficienza, responsabilità e trasparenza. L’azienda traduce questo impegno in azioni concrete, come la riduzione dei consumi, l’adozione di tecnologie pulite e il monitoraggio continuo delle performance.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Nell’impegno verso la sostenibilità, Proxima ha adottato diverse iniziative. Tra queste, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un sistema di raffrescamento adiabatico per migliorare l’efficienza energetica, l’ottenimento della certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale, e l’attuazione di politiche interne mirate alla riduzione dei consumi di energia, acqua e materiali. La raccolta differenziata strutturata nei reparti produttivi e il monitoraggio continuo tramite KPI ambientali permettono una gestione ottimizzata delle risorse. In ambito sociale, l’azienda investe nel benessere dei dipendenti con programmi di formazione e copertura sanitaria integrativa.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In occasione della fiera, Proxima presenterà nastri adesive e materiali tecnici a basso impatto ambientale, sviluppati per ridurre le emissioni e ottimizzare i processi produttivi. Tra le proposte: adesivi a base acqua, prodotti con basse emissioni di VOC e materiali ad alte prestazioni anche in condizioni critiche. L’impegno dell’azienda si estende all’intera filiera, attraverso la collaborazione con partner che condividono i valori di sostenibilità.

ROS ITALIA SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    L’azienda ha sviluppato un sistema di riparazione delle scaffalature che riduce l’impronta di CO₂ fino al 70% rispetto alla sostituzione tradizionale, offrendo così una soluzione di manutenzione ecologica e sostenibile che rispetta l’ambiente.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Attivo fin dalle origini, il sistema di riparazione ha già consentito la rigenerazione di decine di migliaia di scaffalature solo in Italia, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera verrà promosso il sistema di riparazione scaffalature, già adottato da numerose aziende italiane dal 2015, come soluzione sostenibile e affidabile per la manutenzione industriale a basso impatto ambientale.

SFERA INFORMATICA & STRUMENTAZIONE SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Dal 2023 l’azienda ha avviato volontariamente un percorso di rendicontazione ESG, realizzando il primo report di sostenibilità e pianificando l’aggiornamento relativo al 2024.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    Ha ottenuto il rating di legalità a tre stelle e importanti certificazioni quali UNI 125:2022 per la parità di genere, ISO 50001 per la gestione dell’energia, ISO 9001:2015 per la qualità, ISO 45001:2018 per la sicurezza e salute sul lavoro e ISO 14001:2015 per la gestione ambientale.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    L’azienda è provider di servizi Cloud con data center di proprietà: oltre a quello attuale in Calabria, a dicembre inizierà la costruzione di un secondo a Bari, progettato per un utilizzo circolare dell’energia e un ampio impiego di energia solare, nonostante l’elevato fabbisogno energetico del settore.

TEBIS ITALIA SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    L’azienda sta integrando politiche di sostenibilità ambientale nei propri processi, puntando alla riduzione dell’impronta di CO₂ e dell’uso della plastica negli uffici entro tre anni.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    L’azienda ha avviato diverse iniziative per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale: sostituzione progressiva delle auto aziendali con veicoli plug-in e installazione di cinque colonnine di ricarica, termoregolatori per la gestione intelligente della temperatura e impianto di depurazione per eliminare le bottiglie in plastica. È in corso la sostituzione delle macchine del caffè a cialde con sistemi a macinazione diretta. Sul fronte IT, sono stati introdotti server a basso consumo e un sistema di raffreddamento efficiente. Altri interventi riguardano la possibile installazione di pannelli fotovoltaici, schermature solari e il miglioramento della sicurezza aziendale.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In occasione della fiera, l’azienda presenterà soluzioni software di automazione che permettono di ridurre i tempi di lavorazione e migliorare l’efficienza delle macchine utensili. Saranno esposti anche componenti realizzati con il software CAD/CAM Tebis e i sistemi MES e di pianificazione che aiutano a ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse nei processi produttivi.

TECNOROBOT SRL

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Tecnorobot integra concretamente sostenibilità ambientale ed efficienza energetica nelle sue attività, installando un impianto fotovoltaico per l’autosufficienza energetica e sostituendo oli, grassi e liquidi industriali con alternative biologiche e naturali. Ha avviato un piano di relamping con LED a basso consumo e controlli domotici per ridurre i consumi. Con il pacchetto Industry 5.0, i clienti possono monitorare in tempo reale i consumi energetici degli impianti robotizzati di saldatura, mentre i robot Fanuc riescono a recuperano energia durante la frenata, migliorando l’efficienza dell’impianto.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera Tecnorobot presenterà la linea TR READY, soluzioni robotiche progettate per massimizzare l’efficienza energetica, ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità, in linea con l’economia circolare. L’azienda crede che innovazione e sostenibilità siano inseparabili per un futuro più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

TIESSE ROBOT SPA

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    L’azienda ha avviato il percorso per ottenere la certificazione ambientale ISO 14001, con l’obiettivo di completare il processo entro la fine del 2025. La certificazione è già in fase di implementazione, a dimostrazione dell’impegno concreto verso una gestione ambientale efficiente e responsabile.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera sarà presentata un’isola demo con il robot Kawasaki BA013N, dotato del nuovo controllore F01, che garantisce un miglioramento dell’efficienza media del 15% rispetto al modello precedente.

UPNOVA GROUP – BeeProd – 360Consulenza

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    360Consulenza S.r.l.s. adotta la sostenibilità come principio guida in tutti i suoi progetti di innovazione tecnologica. Attraverso le piattaforme BeeProd e BeeGreen, supporta le imprese nella Transizione 5.0, promuovendo efficienza energetica, digitalizzazione sostenibile e principi ESG. BeeProd digitalizza i processi produttivi riducendo sprechi, mentre BeeGreen monitora e analizza i consumi energetici con AI e IoT per diminuire l’impronta di carbonio.
  • Azioni recenti e investimenti per l’efficienza 
    L’azienda ha implementato un programma interno di sostenibilità che prevede l’uso di server green, la dematerializzazione dei processi con firma digitale integrata, politiche di smart working e flessibilità, integrazione di metriche ESG nei progetti e sviluppo di report ambientali e indicatori energetici automatizzati.
  • Prodotti e soluzioni sostenibili presentati in fiera
    In fiera saranno presentate le soluzioni BeeProd, software modulare per digitalizzare produzione, magazzino, logistica e manutenzione, e BeeGreen, piattaforma di monitoraggio energetico basata su AI. Saranno inoltre proposte soluzioni integrate per l’interconnessione 4.0 e 5.0, la sostenibilità dei processi e la gestione responsabile delle risorse.

ZORDAN PIETRO E FIGLI

  • Integrazione della sostenibilità in azienda
    Zordan Pietro e Figli ha avviato un percorso concreto di transizione sostenibile attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico da 90 kW (96,28 kWp di picco), denominato impianto FTV posto a tetto, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni.