Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente – CFI

Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente – CFI

Evento 28 novembre 2025 - SALA 1 CENTRO CONGRESSI  | 14.30-17.00

Le fabbriche intelligenti: nuove tecnologie e nuovi materiali per la circolarità
I nuovi bandi per il manifatturiero del programma 2026-2027 di Horizon Europe

L’evento proposto dal Cluster Fabbrica Intelligente vuole offrire una visione strategica per la ricerca e l’innovazione nel settore manifatturiero con particolare focus alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali, e presentare bandi e strumenti per l’accesso ai fondi europei, promuovendo progetti innovativi e competitivi, per raggiungere gli obiettivi di circolarità e digitalizzazione. 

La tavola rotonda con alcune aziende manifatturiere italiane sarà un’occasione per parlare delle sfide attuali del settore e delle priorità di ricerca sulle quali puntare nei prossimi anni, anche alla luce di quanto identificato nella roadmap del Cluster CFI.  

In collaborazione con APRE, MECSPE e i Cluster Regionali, l’incontro è un’occasione per conoscere le principali opportunità di finanziamento europeo per il biennio 2026-2027 del programma Horizon Europe, in particolare per quanto riguarda alcune call del Cluster 4 (“Digital, Industry and Space”).

Richiedi informazioni

Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente – CFI  

Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è un’associazione riconosciuta che include imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing avanzato. L’associazione è riconosciuta dal MUR come propulsore della crescita economica sostenibile dei territori dell’intero sistema economico nazionale, favorendo l’innovazione e la specializzazione dei sistemi manifatturieri nazionali. 

In particolare il Cluster si prefigge di:  

  • Migliorare la competitività dell’industria manifatturiera italiana attraverso la progettazione e la realizzazione di una serie di iniziative di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie abilitanti 
  • Mantenere e coltivare in Italia competenze avanzate per il manifatturiero 
  • Migliorare il dialogo tra i diversi livelli di policy industriale da quello regionale, nazionale ed europeo.  

 

Per maggiori informazioni visita: https://www.fabbricaintelligente.it/ 

Programma

28 novembre 2025 - SALA 1 CENTRO CONGRESSI  | 14.30-17.00

Le fabbriche intelligenti: nuove tecnologie e nuovi materiali per la circolarità

I nuovi bandi per il manifatturiero del programma 2026-2027 di Horizon Europe

L’evento proposto dal Cluster Fabbrica Intelligente vuole offrire una visione strategica per la ricerca e l’innovazione nel settore manifatturiero con particolare focus alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali, e presentare bandi e strumenti per l’accesso ai fondi europei, promuovendo progetti innovativi e competitivi, per raggiungere gli obiettivi di circolarità e digitalizzazione.

La tavola rotonda con alcune aziende manifatturiere italiane sarà un’occasione per parlare delle sfide attuali del settore e delle priorità di ricerca sulle quali puntare nei prossimi anni, anche alla luce di quanto identificato nella roadmap del Cluster CFI. 

In collaborazione con APRE, MECSPE e i Cluster Regionali, l’incontro è un’occasione per conoscere le principali opportunità di finanziamento europeo per il biennio 2026-2027 del programma Horizon Europe, in particolare per quanto riguarda alcune call del Cluster 4  (“Digital, Industry and Space”).

 

Interverranno:

  • Gianluigi Viscardi (Presidente del Cluster CFI)
  • prof. Tullio Tolio (Presidente CTS del CFI e delegato italiano Cluster 4 Horizon Europe)
  • Rosanna Fornasier (Cluster Manager CFI)
  • Diego Coglitore (Delegato APRE)
  • Modera: Alessandro Garnero (GRUPPO TECNICHE NUOVE)

 

AGENDA

h. 14.30 – 14.50: Saluti e introduzione

h. 14.50 – 15.10: Presentazione roadmap e altre iniziative cluster

h. 15.10 – 16.10: Tavola rotonda con aziende manifatturiere

h. 16.10 – 16.20: Presentazione bandi europei 2026-27

h. 16.20 – 16.40: Presentazione strumenti per partecipare ai bandi

h. 16.40 – 17.00: Domande e conclusioni