15

Ott

Investire nei nuovi talenti e nelle tecnologie all’avanguardia: la via di MECSPE Bari 2025 per guidare la trasformazione manifatturiera del futuro

MECSPE BARI 2025

Investire nei nuovi talenti e nelle tecnologie all’avanguardia: la via di MECSPE Bari 2025 per guidare la trasformazione manifatturiera del futuro

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontrano a Bari per sviluppare nuove strategie per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e competitivo.

Milano, 7 ottobre 2025 – Manca sempre meno alla terza edizione di MECSPE Bari, la fiera per l’innovazione manifatturiera nel Centro-Sud organizzata da Senaf. Dal 27 al 29 novembre 2025, nei 20.000 m² di spazio espositivo della Fiera del Levante, si riuniranno 300 aziende provenienti da tutto il territorio nazionale. Un settore, quello manifatturiero, che con le sue 493.440 imprese attive in Italia1, rappresenta un asset fondamentale per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e socioeconomico del Paese. 

Durante i tre giorni della manifestazione si alterneranno convegni, dimostrazioni e iniziative dedicate a formazione, innovazione e sostenibilità: temi considerati centrali per la manifattura del futuro e per accompagnare la crescita delle nuove generazioni di professionisti e imprese. 

In questa cornice, uno dei momenti salienti sarà l’evento inaugurale, durante il quale verranno presentati i dati del nuovo Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera italiana. Un appuntamento che offrirà lo spunto per approfondire le sfide della transizione digitale ed ecologica e il ruolo strategico delle imprese del Mezzogiorno, grazie al contributo di autorevoli rappresentanti del mondo industriale e istituzionale. 

La centralità della formazione e delle nuove competenze emerge con forza a MECSPE Bari 2025. La Piazza della Formazione 5.0, in collaborazione con la Fondazione ITS Cuccovillo insieme ai suoi partner tecnologici, sarà un’area esperienziale dedicata a studenti e giovani professionisti, con laboratori interattivi, simulazioni e attività dimostrative orientate alle competenze del futuro, in particolare meccatronica e automazione. Grande rilievo avrà anche il Politecnico di Bari, che, con un ricco programma di workshop e attività divulgative, sarà protagonista nel rafforzare il legame tra ricerca accademica e industria, a testimonianza di come la formazione rappresenti la base imprescindibile per preparare le nuove generazioni a governare le tecnologie emergenti. 

Accanto alla formazione, un ruolo decisivo sarà giocato dalle tecnologie abilitanti per l’industria, con la presenza di Meditech 4.0, Competence Center di riferimento per il Mezzogiorno, e del CETMA, impegnato in un workshop dedicato alle nuove frontiere tecnologiche. Saranno presenti a MECSPE Bari anche le associazioni territoriali industriali Confindustria e Confimi, a testimonianza dell’impegno condiviso nel promuovere la cultura dell’innovazione e della formazione tecnica, leve strategiche per lo sviluppo delle PMI e per il rafforzamento del dialogo tra imprese, giovani talenti e mondo della ricerca. 

Lo sguardo verso il futuro della manifattura passa anche dall’aerospazio, settore in forte crescita che a MECSPE Bari 2025 avrà un ruolo di primo piano. La Puglia, che rappresenta oltre il 10% del comparto nazionale, si conferma polo strategico per la space economy grazie al contributo del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) e delle imprese del territorio. L’attenzione sarà rivolta in particolare a supply chain, sostenibilità e sviluppo delle competenze, fattori che oggi guidano la crescita di una filiera sempre più centrale per l’economia italiana ed europea e che incarnano la visione di un’industria innovativa, competitiva e capace di attrarre nuovi talenti. 

Allo stesso tempo, confermando il ruolo di Bari come hub mediterraneo per l’innovazione manifatturiera, la manifestazione aprirà lo sguardo ai mercati internazionali ospitando delegazioni ufficiali di buyer provenienti da Grecia, Albania, Bosnia, Serbia, Turchia e Croazia. Incontri B2B e attività di matching offriranno nuove opportunità di collaborazione e sviluppo per le imprese italiane, rafforzando il dialogo con l’Europa sud-orientale e contribuendo a una crescita sempre più sostenibile e competitiva

MECSPE Bari rappresenta una tappa fondamentale del nostro percorso, perché mette al centro le eccellenze del Mezzogiorno e le connette con l’intero panorama industriale nazionale. In fiera saranno presenti aziende provenienti da ogni parte d’Italia accomunate dalla volontà di innovare e crescere”. – afferma Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE. Con questa edizione vogliamo offrire strumenti concreti per affrontare la transizione ecologica e digitale, rafforzare la formazione e le competenze e aprirci a nuove opportunità di collaborazione oltreconfine. È un appuntamento che guarda al futuro della manifattura, con l’obiettivo di costruire un ecosistema più innovativo, sostenibile e competitivo, capace di attrarre giovani talenti e valorizzare le nuove tecnologie, come quelle alla base dell’aerospazio, settore che assume un peso sempre più strategico per il Paese.

MECSPE Bari si conferma punto di riferimento formativo e tecnologico per il Mezzogiorno, dove la contaminazione tra sapere accademico, esperienza imprenditoriale e innovazione di processo genera valore per l’intero sistema produttivo. È il luogo in cui le nuove generazioni possono orientarsi, le imprese aggiornarsi e le istituzioni dialogare per costruire insieme il futuro della manifattura. 

Per maggiori informazioni e per ottenere il biglietto di ingresso gratuito: www.mecspebari.it 

I saloni di MECSPE

Macchine e Utensili – Macchine utensili, Attrezzature, Utensili e Software di progettazione; Macchine lavorazione lamiera – Piegatura, Stampaggio, Taglio, Assemblaggio, Saldatura, Materiali e Software; Fabbrica Digitale – Informatica industriale, IoT, Sensoristica industriale, Cloud-manufacturing, Tecnologie di identificazione automatica, Applicazioni, dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi; Logistica – Confezionamento, Imballaggio, Movimentazione, Material handling, Lean manufacturing, Software gestionale di magazzino, Supply chain management, Sistemi di Sicurezza, DPI, Terziarizzazione; Subfornitura Meccanica – Lavorazioni meccaniche di precisione, Carpenteria metallica, Costruzioni meccaniche, Fasteners, Fonderie, Minuterie, Lavorazioni del filo metallico, Lavorazioni industriali per conto terzi, Microlavorazioni; Elettronica Italia – Cem (contract electronics manufacturer), Cablaggi, Ems (electronics manufacturing service), Pcb (produttori di circuiti stampati), Studi di Ingegneria e progettazione; Eurostampi, plastica, gomma e compositi – Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi, Macchine e impianti, Attrezzature ausiliarie, Materiali innovativi, Stampaggio, Estrusione, Imballaggio, Soffiaggio, Stampi, Modelli, Componenti normalizzati per stampi, Design, Software di simulazione e progettazione, Microlavorazioni; Additive Manufacturing – Stampa 3D, Prototipazione Rapida, Rapid Manufacturing,  Sistemi e servizi per reverse engineering, Tecnologia additiva, Materiali, Servizi, Hardware: stampanti e scanner 3D, accessori, Software di simulazione e progettazione; Trattamenti e Finiture Impianti per il trattamento delle superfici, Forni, Galvanica, Processi chimici ed elettronici, Lavaggio, Metallizzazione, Smaltatura, Zincatura, Prodotti e accessori per trattamenti, Trattamenti Termici, Verniciatura; Materiali non ferrosi e leghe – Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio, Magnesio, Leghe Leggere), Pressofusioni, Fonderie, Lavorazioni industriali conto terzi, Tecnologie, Design, Engineering; Automazione e Robotica – Automazione e Robotica, Assemblaggio, Montaggio e manipolazione; Controllo e Qualità – Certificazione e controllo della qualità, Metrologia, Strumenti di misura, Prove di laboratorio, Taratura, Attrezzature di analisi, Visione; Power Drive – Organi di trasmissione meccanica, Oleodinamica, Pneumatica, Meccatronica, Controllo del movimento, Manutenzione, Aria compressa. 

Per ulteriori informazioni: www.mecspebari.it | www.mecspe.com

Per ulteriori informazioni

Ufficio stampa

MY PR – www.mypr.it

Arianna Bonfioli – 335 6111390 – arianna.bonfioli@mypr.it
Gloria Risi – 340 2513708 – gloria.risi@mypr.it